Da sapere che:
Ad un alta capacità fonoassorbente del materiali corrisponde una blanda capacità fonoisolante degli stessi, visto il loro basso peso specifico. Pertanto un buon materiale fonoassorbente solitamente ha uno scarso potere fonoisolante e viceversa. L’assorbimento per porosità (cioè di materiali a cellula aperta o semi-aperta) risulta generalmente elevato alle frequenze medie e medio-alte mentre per ottenere un significativo smorzamento delle basse frequenze si richiede l’utilizzo di spessori elevati di materiale poroso ma soprattutto di un maggiore peso specifico del prodotto che si può ottenere dall’accoppiamento di un fonoassorbente ad uno strato di massa caricata.
POLIURETANO ESPANSO E’ un polimero che ha ottime caratteristiche di assorbimento acustico grazie alla sua composizione a celle aperte. Facile da impiegare sia nel riempimento di intercapedini tra una parete e l’altra, sia per smorzare le onde sonore all’interno di una stanza. Se però si necessita di impedire l’uscita del rumore prodotto all’interno della stanza stessa (per esempio da un vano motore) serve un prodotto fonoimpedente, quindi si dovrà aumentare il peso specifico del poliuretano espanso con una lastra (o due) di gomma caricata (massa). Per ottenere il massimo risultato di isolamento occorre applicare il prodotto insonorizzante su tutte le superfici della stanza in oggetto, compreso il soffitto, mediante accurato incollaggio e con un ulteriore ancoraggio mediante appositi sistemi di fissaggio che ne impediscano il distaccamento dovuto al peso, alle escursioni termiche, alla perdita di consistenza del prodotto con il passare del tempo.
FIBRA DI POLIESTERE E FIBRA DI VETRO Per l’isolamento acustico dei vani motore sono stati recentemente introdotti 2 nuovi prodotti “FONOX POLYfiBER” e “FONOX GLASSfiBER”. Il primo è composto da falde di poliestere termo-legate che a differenza del poliuretano espanso, non si “sbriciola” con il passare del tempo e quindi resta attivo ed efficace molto più a lungo. Il secondo è composto da uno strato al 100% in fibra di vetro. Entrambi sono rifiniti con un film di alluminio o un tessuto in fibra di vetro e, a seconda dell’utilizzo, possono essere accoppiati con una lastra di gomma caricata (massa) che ne ottimizza l’effetto insonorizzante.